Se sei arrivato in questo articolo è perché vuoi scoprire come scegliere una
racchetta da padel. Che tu sia un esperto o un giocatore alle prime armi, poco importa. È importante che tu sappia le differenze sostanziali che hanno le racchette da padel.

In questo articolo ti mostreremo le differenti caratteristiche delle racchette,
cosicché potrai valutare quella più adatta alle tue esigenze. Devi sapere che ognuna di esse possiede un suo peso specifico, una forma ben definita e un materiale differente.

La forma delle racchette da padel

Un primo fattore che ti potrebbe dar una mano, su come scegliere una racchetta da padel, sono le tre tipologie di forma.

Tipologia racchette da paddle:

Rotonda

Questa tipologia (rotonda o in inglese Round) è quella più raccomandata
ai principianti, perché avendo un bilanciamento verso il manico, ti consente di avere una presa migliore e un controllo maggiore nei colpi. Tieni conto che questa
tipologia di racchetta, viene scelta da molti giocatori esperti proprio perché
permette un controllo più stabile.

A goccia

La forma a goccia o meglio definita Tear Drop, essa permette di avere un ottimo rapporto tra potenza e controllo. A tal proposito questa racchetta è ideale per i giocatori intermedi, infatti come potrai notare dall’immagine, il bilanciamento è superiore rispetto a quella a forma rotonda, e inferiore rispetto a quella a diamante che ti presenterò a breve.

A diamante

La forma a diamante è una racchetta padel indicata a chi è in un livello esperto o abbastanza bravo da aver pieno controllo di essa. Ovviamente la scelta della racchetta è individuale, anche se sei un principiante puoi optare per questa a diamante. La particolarità di questa racchetta è la forte potenza nei colpi che riesce a garantire, grazie al bilanciamento spostato verso l’alto. Di contro, il controllo è davvero difficile infatti è consigliabile l’acquisto, come abbiamo detto precedentemente, solo per chi ha già un ottimo livello avanzato in cui sa maneggiare la racchetta.

Il peso

Come scegliere una racchetta da padel in base al peso? Questo è un punto a cui dovrai fare molta attenzione, il suo peso cambia a seconda del materiale utilizzato. Il telaio generalmente parte da un minimo di 350 grammi fino arrivare ai 390 grammi.
Tieni in mente che il peso globale non dipende dal bilanciamento, infatti se una racchetta è più pesante di un’altra, ma il suo bilanciamento è spostato verso il manico, essa risulterà più facile da maneggiare rispetto ad un’altra con caratteristiche opposte.
Il peso della racchetta varia a seconda della tua costituzione fisica, in base ad essa potrai stabilire quale racchetta utilizzare. Ma fai attenzione, nel caso in cui sia troppo leggera potresti incorrere all’epicodilite. Quest’ultimo infortunio, può dipendere anche da come la racchetta assorbe le vibrazioni, esse variano in base al materiale. Devi scegliere una racchetta che sia adeguata a te, perché una troppo pesante potrebbe causarti lesioni al gomito, polso o alla spalla.
In linea di massima:
– Per un uomo il peso ideale della racchetta potrebbe essere dai 370 ai 385
grammi;
– Per una donna il peso ideale della racchetta potrebbe essere dai 355 fino ai
370 grammi.

Occhio al grip

Un altro fattore determinante è il grip, ovvero l’impugnatura del manico. Infatti tu giocatore, dovrai cambiarla molto spesso per avere un’ottima presa. Per cambiare, intendiamo la scelta del grip o overgrip. Cosa significa nello specifico? Se aggiungerai un overgrip sul manico, il bilanciamento si avvicinerà verso il manico,

mentre togliendone un po’, il peso sarà altrettanto maggiore ma solo nella parte superiore della racchetta da padel.
Come scegliere il grip o overgrip giusto? Anche in questo caso tutto dipende da te, se ad esempio la sudorazione delle tue mani è eccessiva, ti consigliamo ti scegliere un grip o un overgrip di cotone, oppure ancora puoi optare per un materiale più gommoso in grado di generare attrito e con una qualità nettamente superiore. In alternativa, vieni a trovarci in negozio e sapremo consigliarti in maniera approfondita.

Faccia o piatto

Ultimo fattore ma non per importanza, è il profilo della tua racchetta da padel. Esso definito come faccia o piatto, rappresenta la superficie simmetrica posta al lato della racchetta. Questo profilo varia a seconda della tipologia e della forma della racchetta, è importante in quanto ti consente una gestione differente nell’esecuzione dei colpi.
Solitamente il profilo può essere liscio o rugoso, ciò accade per dare più o meno effetto alla palla. Il materiale si distingue in fibra di vetro o carbonio. Tieni conto che nonostante quest’ultimo sia un materiale leggero, è molto più resistente rispetto al telaio in vetro. Una caratteristica importante del telaio in vetro è che essendo meno rigido, consente alla racchetta di essere più malleabile e attutire il colpo in modo diverso quando la pallina sbatte sulla racchetta.

DIFFERENZE TRA LE RACCHETTE DI PADEL

CAMBIARE OVERGRIP

Categorie: Curiosità

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *